Ristrutturare casa è un investimento, non solo in termini economici, anche di tempo ed energie, per questo noi di Sp Group abbiamo obbiettivo principale la soddisfazione dei nostri clienti.
Quando si decide di ristrutturare, sono molti gli aspetti da valutare: oltre alla scelta dei materiali, è necessario tener conto della burocrazia necessaria, delle normative in materia di sicurezza e se si vuole fare un vero investimento uno dei punti fondamentali è sicuramente l’efficientamento energetico.
Ristrutturare è un’occasione perfetta per rendere la propria abitazione più sostenibile e aumentarne il valore. In quest’articolo vedremo gli aspetti più significativi di una ristrutturazione, le varie fasi e cercheremo di rispondere ai dubbi più comuni:
Quali permessi servono per ristrutturare Casa?
Partiamo dalla burocrazia, se la tua ristrutturazione prevede degli interventi strutturali (come la rimozione di una parete o la creazione di un nuovo bagno) avrai bisogno di una serie di autorizzazioni e permessi per la ristrutturazione, ovviamente in base all’entità degli interventi da fare o se semplicemente decidi di acquistare una casa di vecchia costruzione.
Ma quali sono i titoli edilizi che potrebbero servirti?
- CILA (comunicazione inizio attività asseverata)
- SCIA (segnalazione certificata di inizio attività)
- super SCIA (segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire)
- PdC (permesso di costruire)
La Cila è obbligatoria per gli interventi di manutenzione straordinaria che modificano e rinnovano parti NON strutturali dell’immobile, e che realizzano e integrano i servizi igienico-sanitari e tecnologici. Questa comunicazione va fatta prima dell’inizio dei lavori, insieme al progetto, alla relazione asseverata del tecnico abilitato, le fotografie e i dati identificativi dell’impresa che realizza le opere.
La Scia, ti servirà per interventi che interessano le parti strutturali dell’immobile: manutenzione straordinaria, restauro o risanamento e per interventi di restauro leggero che non vadano a modificare, volume, destinazione d’uso o sagoma dell’immobile.
La super SCIA va richiesta in caso di opere di ristrutturazione pesante, che non prevedono la demolizione totale dell’immobile esistente, anche se comportano modifiche della volumetria, dei prospetti e mutamenti della destinazione d’uso.
Il PdC, è necessario quando un intervento modifica il tessuto urbanistico edilizio, quindi in caso di nuove costruzioni o ampliamento della volumetria di un immobile.
Puoi approfondire l’argomento consultando il “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” e DECRETO LEGISLATIVO 25 novembre 2016, n. 222.
Superata la parte burocratica vediamo come ristrutturare casa in modo smart e abbassare il consumo energetico per risparmiare sulle bollette e vivere meglio.
Ristrutturare casa: come migliorare l’efficienza energetica e vivere smart
Forti della nostra esperienza sia in campo edilizio che impiantistico siamo in grado di rendere ogni ristrutturazione casa più green e smart possibile.
Migliorare l’efficienza energetica di un immobile porta grandi vantaggi sia in termini economici sia sulla qualità della vita. La maggior parte degli edifici in Italia sono stati costruiti decenni fa e sono ben lontani dai requisiti richiesti di efficienza energetica. La ristrutturazione è un’ottima occasione per adempiere a questi requisiti ed aumentare il valore del proprio immobile.
Interventi di efficientamento energetico in fase di ristrutturazione:
A seguito di una diagnosi energetica e strutturale dell’edificio/immobile (fondamentale per conoscere le condizioni ed individuare i consumi) gli interventi che si possono eseguire sono molteplici:
- Isolamento termico: coibentazione dell’involucro esterno ed interno (cappotto termico, intonaci termoisolanti)
- Installazione nuovi infissi
- Impianti di riscaldamento (caldaie a condensazione, termocamini)
- Pompa di calore geotermica
- Impianto solare termico
- Impianto Fotovoltaico con sistema di accumulo
- Impianti di domotica
Ristrutturare casa integrando sistemi ecosostenibili e smart porta grandi vantaggi:
- casa sicura e controllo a distanza (grazie ai sistemi di domotica)
- abbattimento dei consumi e dei costi in bolletta
- zero sprechi grazie alla gestione da remoto
Quanto costa ristrutturare Casa?
Dare una stima di prezzo è molto difficile, poiché bisogna tener conto di diversi fattori (mq, scelta dei materiali, impianti da realizzare, entità e tipologia degli interventi, accessibilità dell’immobile, manodopera etc..) per un preventivo dettagliato clicca qui.
Teniamo in considerazione anche i bonus edilizi e di efficientamento energetico che proseguiranno nel 2023/2024:
- Bonus ristrutturazioni con detrazione fino al 50% ed un limite di spesa di 96.000 €
- Ecobonus per la riqualificazione energetica resterà in vigore fino al 31 dicembre 2024
Accedendo a queste detrazioni fiscali è possibile ristrutturare casa ad un prezzo vantaggioso, approfittane e chiedici un preventivo il nostro ufficio tecnico risponderà nel più breve tempo possibile.