Offices

Torino

Via Chambèry 93, 107/O
10142 Torino
011 287 10 73
info@spgroup-srl.com

Milano

Cooming soon

Accedi al nostro Blog

News e risorse di settore

Edilizia
CILA e SCIA: una panoramica sulle pratiche amministrative nell’ambito edilizio

Introduzione:

Nel settore edilizio, la realizzazione di nuove costruzioni o interventi di ristrutturazione richiede il rispetto di specifiche pratiche amministrative. Due delle principali modalità di presentazione delle pratiche sono la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). In questo articolo, forniremo una panoramica sulle caratteristiche di queste due procedure amministrative e sulle loro principali differenze.

La CILA:

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata La CILA è una pratica amministrativa utilizzata per la realizzazione di opere edilizie o interventi edilizi di modesta entità, che non comportano particolari vincoli urbanistici o paesaggistici. La CILA richiede la compilazione di un modulo specifico che contiene le informazioni dettagliate sull’intervento previsto, come la descrizione delle opere, le caratteristiche tecniche, i dati del professionista incaricato e il calcolo della volumetria. La presentazione della CILA consente di avviare i lavori senza dover attendere l’autorizzazione da parte dell’ente locale competente. Tuttavia, è necessario che l’intervento rispetti le normative edilizie vigenti e che sia asseverato da un professionista abilitato.

La SCIA:

Segnalazione Certificata di Inizio Attività La SCIA è un’altra modalità di presentazione delle pratiche amministrative edilizie, ma a differenza della CILA, richiede l’obbligo di segnalare l’inizio delle attività all’ente locale competente. La SCIA è utilizzata per interventi edilizi di maggiore entità, come la realizzazione di nuove costruzioni o interventi che possono avere un impatto significativo sul territorio. La SCIA richiede la compilazione di un modulo specifico che contiene informazioni dettagliate sul progetto, la documentazione tecnica, le relazioni e le eventuali autorizzazioni o pareri richiesti da enti terzi. L’ente locale ha un periodo di tempo specifico per verificare la conformità del progetto e può richiedere eventuali integrazioni o richieste di chiarimento prima di rilasciare l’autorizzazione definitiva per l’inizio dei lavori.

Differenze e considerazioni importanti, La principale differenza tra la CILA e la SCIA:

Risiede nel grado di controllo e autorizzazione da parte dell’ente locale competente. Mentre la CILA permette l’avvio dei lavori senza un’autorizzazione preventiva, la SCIA richiede la segnalazione e l’attesa del via libera da parte dell’ente locale prima di poter iniziare i lavori. È fondamentale considerare attentamente la tipologia di intervento e le esigenze specifiche per determinare se la CILA o la SCIA è la procedura più adeguata da seguire.

In conclusione, la CILA e la SCIA sono due pratiche amministrative utilizzate nell’ambito edilizio per regolare l’inizio dei lavori. La scelta tra le due dipende dalla tipologia e dall’entità dell’intervento edilizio. È importante consultare un professionista del settore o rivolgersi all’ente locale competente per ottenere informazioni dettagliate e corrette sulle procedure da seguire. Rispettare le pratiche amministrative adeguate garantisce la conformità legale degli interventi edilizi e contribuisce a una gestione corretta delle attività nel settore edilizio.

Leggi di più

Altri articoli

Riqualificazioni Edilizie

Riqualificazioni Edilizie

La Nostra Azienda all'avanguardia per un Futuro Sostenibile L'importanza delle riqualificazioni edilizie nel contesto dell'attuale scenario ambientale è fondamentale per il futuro della nostra azienda edile. Come protagonisti del settore delle costruzioni, ci...

leggi tutto
Ristrutturazione Casa

Ristrutturazione Casa

Ristrutturare casa è un investimento, non solo in termini economici, anche di tempo ed energie, per questo noi di Sp Group abbiamo obbiettivo principale la soddisfazione dei nostri clienti. Quando si decide di ristrutturare, sono molti gli aspetti da valutare: oltre...

leggi tutto
Riqualificazione delle strutture alberghiere

Riqualificazione delle strutture alberghiere

Fondo Rotativo Imprese L’incentivo del bando Fondo Rotativo Imprese mira ad agevolare l’accesso al credito e gli investimenti di media dimensione nel settore turistico per le piccole e medie imprese, con una riserva del 50% per...

leggi tutto