Un impianto fotovoltaico è una soluzione applicata da aziende e da privati per ridurre i consumi, i costi e l’impatto ambientale. Da Sp Group ci occupiamo di tutte le fasi di realizzazione di un impianto a energia solare, dall’analisi preliminare dei consumi all’installazione dell’impianto completo. Quali sono le caratteristiche di un impianto e perché pensare di inserirne uno in azienda?
Cos’è un impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è un sistema integrato che ha come obiettivo trasformare il calore generato dal sole in energia. Oltre alla corrente elettrica, sfruttando un sistema di pompe di calore è possibile riscaldare gli ambienti di lavoro e/o l’acqua di altri impianti senza dover utilizzare il gas o la corrente elettrica generata dall’impianto. L’impianto fotovoltaico è composto da:
- Pannelli fotovoltaici/solari in silicio. Hanno il compito di catturare il calore e la luce solare il più possibile. Vengono installati dove è possibile una maggior esposizione. Ne esistono di diversi tipi.
- Inverter. Trasforma il calore accumulato in energia elettrica.
- Pompa di calore. Attraverso l’acqua, trasporta il calore accumulato dall’impianto fotovoltaico a dove serve.
- Batteria di accumulo. Consente di accumulare l’energia elettrica ottenuta per consentirne l’utilizzo solo quando necessario, anche quando non è possibile ottenere corrente elettrica per via del buio o delle intemperie. La batteria di accumulo è essenziale anche per vendere l’energia in eccesso al Gestore dei Servizi Energetici.
- Sistemi di monitoraggio. Sono misuratori che verificano se tutto funziona a dovere, quanta energia elettrica è presente nella batteria e come stanno funzionando i vari elementi dell’impianto.
Come funziona
L’impianto fotovoltaico funziona partendo dalle celle fotovoltaiche presenti sul pannello solare. In base alle esigenze aziendali, si può scegliere di inserire uno o più pannelli, oppure pannelli di tipo diverso o per una certa estensione.
In base al numero di celle fotovoltaiche impiegate si stima la capacità di energia elettrica prodotta e si scelgono inverter e batteria di conseguenza. L’impianto è più complesso se, accanto alla fornitura elettrica, si sceglie di utilizzare anche le pompe di calore per il riscaldamento.
Non è nulla di impossibile e il monitoraggio per l’azienda sarà identico, ma con il vantaggio in più di risparmiare sul riscaldamento e sull’alimentazione di alcuni impianti produttivi dove il calore ha un ruolo chiave.
Una volta che l’energia passa dalle celle fotovoltaiche, questa – attraverso dei collegamenti – arriva all’inverter, che va a trasformare l’energia accumulata in corrente elettrica. Per consentirne l’utilizzo con gli impianti a corrente alternata, garantire la sicurezza, evitare il sovraccarico e utilizzare solo l’energia che serve in quel momento, la corrente elettrica prodotta passa alla batteria di accumulo.
La batteria è collegata all’impianto elettrico dell’azienda, dove la corrente passerà al momento dell’utilizzo.
Impianto fotovoltaico, 5 vantaggi
Quali sono i vantaggi di chi sceglie di installare un impianto fotovoltaico nella propria azienda?
1. Impatto sui consumi energetici
Producendo l’energia che si va poi a consumare si ottiene un risparmio sulle utenze elettriche. Se poi l’impianto ha anche un sistema per accumulare il calore, allora si ottiene un vantaggio anche sull’utenza del gas. L’impatto minore dell’azienda può essere utilizzato per renderla riconoscibile agli occhi dei potenziali clienti come attività sostenibile e attenta all’ambiente.
2. Analisi energetica dell’edificio
Per realizzare l’impianto fotovoltaico si effettua preventivamente un’analisi energetica dell’edificio aziendale. Questo consente anche di trovare eventuali fonti di spreco di cui non si era a conoscenza in un primo momento. L’analisi assicura anche che l’impianto risponderà alle esigenze dell’azienda, rendendola indipendente dal punto di vista energetico.
3. Possibilità di incentivi
Grazie alle normative italiane ed europee in materia per ridurre l’impatto ambientale e la dipendenza energetica dei Paesi UE, periodicamente si possono richiedere bonus e incentivi statali per ottenere un costo finale di realizzazione più basso per le imprese.
I bonus si possono ottenere con un contributo diretto sull’acquisto e sull’installazione dell’impianto, oppure attraverso detrazioni o deduzioni. Chi si occupa della progettazione verifica anche questo aspetto e sottopone al cliente le opzioni disponibili prima di mettersi all’opera. I bonus sono disponibili solo utilizzando un bonifico parlante.
4. Garanzie
Ogni singolo elemento dell’impianto viene fornito con tutta la documentazione e le garanzie che ne dimostrano la validità secondo le normative italiane ed europee vigenti in materia. Anche la progettazione viene effettuata seguendo protocolli rigidi. L’impianto viene garantito per almeno 5 anni dalla sua realizzazione ed è valido – se ben tenuto con una regolare manutenzione – per almeno 10 anni.
5. Possibilità di detrazione o deduzione
Incentivi o no, un impianto fotovoltaico è sempre un costo aziendale, che si può detrarre o dedurre in sede di dichiarazione dei redditi. Per questo, chi realizza l’impianto procede anche a fornire tutta la documentazione fiscale relativa.
Effettua un’analisi preliminare dei consumi della tua azienda con Sp Group e scopri quanto puoi risparmiare sui costi dell’energia con un impianto fotovoltaico basato sulle esigenze della tua azienda!